Avanzano i lavori al nuovo studentato dell’ex Sacro Cuore di Padova

Procedono spediti i lavori di trasformazione dell’ex convitto del Sacro Cuore in moderno studentato universitario dell’Università degli Studi di Padova. L’intervento, che interessa una superficie complessiva di 13.000 mq e porterà alla realizzazione di oltre 400 posti letto, sta entrando in una fase cruciale: una...
Avanzano i lavori al nuovo studentato dell’ex Sacro Cuore di Padova

Procedono spediti i lavori di trasformazione dell’ex convitto del Sacro Cuore in moderno studentato universitario dell’Università degli Studi di Padova. L’intervento, che interessa una superficie complessiva di 13.000 mq e porterà alla realizzazione di oltre 400 posti letto, sta entrando in una fase cruciale: una delle nuove ali è prevista in consegna entro la fine dell’anno.

GVG SpA, impresa affidataria delle opere civili e strutturali, è impegnata in più fronti:

  • realizzazione della nuova ala di circa 400 mq distribuita su quattro piani fuori terra;
  • esecuzione di opere in carpenteria metallica, muratura e cartongesso;
  • avanzamento delle installazioni degli impianti elettrici e meccanici;
  • predisposizione dell’impianto fognario.

Parallelamente, si sta intervenendo sul rifacimento completo delle coperture, danneggiate dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, e sulla realizzazione dei nuovi solai.

Le immagini di cantiere testimoniano chiaramente lo stato attuale: alcuni corridoi sono già intonacati e in fase di finitura, mentre in altri locali si procede con la posa degli impianti e delle partizioni in cartongesso. Nei settori più arretrati, le squadre stanno completando la struttura metallica e la predisposizione degli isolanti, preparando così gli ambienti per le successive lavorazioni.

Il progetto non guarda soltanto alla funzionalità, ma anche alla sostenibilità. L’immobile sarà infatti certificato LEED® Gold, a garanzia di un approccio costruttivo attento all’efficienza energetica, al comfort abitativo e all’impatto ambientale.

Con l’avanzamento di queste opere, si consolida la prospettiva di consegnare agli studenti un complesso moderno e accogliente, capace di unire memoria storica e innovazione architettonica. La fine dell’anno segnerà così un primo traguardo importante, con la consegna di una parte della struttura e il proseguimento dei lavori sulle restanti aree del complesso.

Articoli Correlati

Here goes your text ... Select any part of your text to access the formatting toolbar.