Proseguono a ritmo serrato i lavori per la ricostruzione della Scuola Primaria “G. Rosa” a Bergamo, nel quartiere della Conca Fiorita. Le ultime immagini di cantiere mostrano l’avanzamento della posa delle pareti in XLAM, una tecnologia costruttiva in legno che coniuga rapidità di montaggio, sicurezza strutturale ed elevate prestazioni energetiche.

Un progetto di rigenerazione scolastica
L’intervento prevede la completa demolizione e ricostruzione della storica scuola, con la realizzazione di un edificio moderno, sicuro e sostenibile, in grado di rispondere pienamente alle normative più recenti in materia di edilizia scolastica e ambientale.
Il progetto si sviluppa prevalentemente su un unico piano, con una porzione interrata destinata a spazi di servizio e locali tecnici, e mantiene la palestra esistente, che verrà a sua volta oggetto di lavori di miglioramento sismico ed efficientamento energetico.

Il ruolo del legno XLAM
La scelta dell’XLAM rappresenta un punto qualificante del progetto: questo materiale permette di ottenere strutture resistenti e leggere, garantendo allo stesso tempo un ottimo isolamento termico e acustico. La sua prefabbricazione consente inoltre tempi di montaggio più rapidi, riducendo i disagi per il quartiere e accelerando la consegna dell’opera.
Nelle foto si possono osservare le grandi superfici interne già definite, con le travi e i pannelli che danno forma alle aule e agli spazi comuni della futura scuola.

Una scuola per la comunità
La nuova “Rosa” non sarà soltanto un edificio funzionale all’attività didattica, ma un polo educativo e comunitario: un luogo accogliente, sicuro e sostenibile, capace di restituire al quartiere Conca Fiorita una scuola moderna e all’altezza delle esigenze delle nuove generazioni.